
I borghi del Giro d’Italia 2020 – Tappa 1
Monreale – Palermo TISSOT ITT 15 km Dopo il rinvio e i mesi di attesa è arrivato il giorno della partenza del Giro d’Italia 2020. La prima tappa è una cronometro individuale assai breve. Sono 15 km da percorrere tra i comuni confinanti di Monreale e Palermo e per parlare di borghi occorre

CON IL GIRO D’ITALIA 2020 NASCE LA NUOVA PAGINA “L’ITALIA DEI BORGHI”
Da oggi il sito dedicato al Forum del Turismo Sostenibile si arricchisce di una nuova pagina intitolata “L’Italia dei borghi”, a cura di Adriana Maria Soldini. In primo luogo lo spazio si pone l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale e naturalistico dei piccoli centri che costellano il territorio italiano. Fuori

Fortunago il più bel Borgo dell’Oltrepo Pavese: da oggi ha un’area attrezzata per camper
Oggi, 26 settembre, si è tenuta a Fortunago, nel più bel Borgo dell’Oltrepo Pavese, l’inaugurazione della prima area attrezzata per camper da un’idea e un progetto nato all’interno del nostro Forum turismo sostenibile. Il Sindaco Pier Achille Lanfranchi con amore per il territorio e lungimiranza ha subito accolto la nostra

SoLunch: l’ “AIRBNB” DELLA PAUSA PRANZO!
SoLunch è la prima piattaforma di social eating dedicata alla pausa pranzo. Consentiamo ai turisti di gustare pasti cucinati in casa sfruttando una rete di cuochi casalinghi che preparano e consumano il pranzo nelle loro cucine domestiche del territorio. Il cibo è il perno di tutto: cultura, abitudini, identità, sopravvivenza

Il Cammino di S. Giorgio Vescovo
Il Cammino di San Giorgio vescovo è lungo un itinerario che, partendo da Cagliari, attraversa le colline del Parteolla e della Trexenta ed entra nelle aree montane interne dell’Ogliastra, della Barbagia orientale e dei Supramontes, dove i tanti piccoli Comuni sono uno scrigno che custodisce l’antica sapienza e le intramontabili

Brindisi ostello nautico: un’idea innovativa di rigenerazione urbana!
BON, acronimo di Brindisi ostello nautico, è un progetto di rigenerazione urbana dal basso ideato da un gruppo di professionisti per la valorizzazione della costa brindisina. E’ una novità progettuale innovativa che intende dare, attraverso un processo partecipativo dal basso, ossigeno alle periferie portando la cultura per rigenerare il tessuto